Cos'è un'isterectomia?
L'isterectomia è un intervento chirurgico che comporta la rimozione dell'utero (utero), il che significa che non è più possibile rimanere incinta dopo l'intervento chirurgico. Esistono diversi tipi di isterectomia e il tipo che verrebbe raccomandato dipende dal motivo per cui è necessaria un'isterectomia.
La procedura è una grande operazione che utilizza anestesia generale con lunghi periodi di recupero ed è raccomandata dopo aver provato altre procedure meno invasive.
Perché dovresti avere un'isterectomia?
Ci sono una serie di diversi motivi per cui una donna dovrebbe avere un'isterectomia che include:
- Endometriosi - una condizione in cui il tessuto del rivestimento uterino si sviluppa al di fuori dell'utero, causando dolore, periodi pesanti e infertilità.
- Cancro della cervice, dell'utero o delle ovaie
- Tumori non cancerosi (fibromi)
- Dolore pelvico cronico
- Periodi pesanti
- Prolasso uterino - quando l'utero si sposta dalla sua posizione corretta nel canale vaginale.
Per le malattie non cancerose, l'isterectomia verrebbe offerta solo se prima fossero state provate tutte le altre opzioni di trattamento.
Cosa comporta un'isterectomia?
Esistono diversi tipi di isterectomia e il tipo dipende dal motivo per cui è necessario un intervento chirurgico.
I tipi di isterectomia includono:
- Isterectomia subtotale - la sezione superiore dell'utero viene rimossa, ma la cervice viene lasciata sul posto.
- Isterectomia totale - la più comune delle procedure di isterectomia in cui vengono rimossi l'utero e la cervice.
- Isterectomia radicale: vengono rimossi l'utero, i tessuti circostanti, le tube di Falloppio, le ovaie, i linfonodi, i tessuti grassi e una sezione della vagina. Questo tipo è quasi sempre fatto solo se il cancro è presente.
Se hai un'isterectomia totale o radicale, subito dopo l'intervento sperimenterai quella che viene chiamata menopausa chirurgica, indipendentemente dall'età. Questo perché le tue ovaie saranno state rimosse e gli ormoni che hanno rilasciato non saranno più presenti.
I sintomi della menopausa includono:
- Fatica
- Vampate di calore
- Problemi di sonno
- Secchezza vaginale
Esistono tre modi per eseguire un'isterectomia:
- Chirurgia a cielo aperto: l'addome inferiore viene aperto attraverso la pancia e l'utero viene rimosso tramite questa incisione.
- Isterectomia vaginale - l'utero viene rimosso attraverso un taglio fatto nella vagina. Questo taglio è chiuso e raramente si traduce in cicatrici.
- Isterectomia laparoscopica (keyhole): l'utero viene rimosso attraverso un numero di incisioni molto piccole nell'addome.
Rispetto alla chirurgia a cielo aperto, l'isterectomia vaginale e laparoscopica richiedono soggiorni ospedalieri più corti e il risultato è meno dolore e cicatrici, oltre a una ridotta possibilità di infezione. Tuttavia, non tutte le donne sono candidati idonei per queste procedure meno invasive e talvolta la chirurgia aperta è l'opzione migliore. Ciò può essere dovuto alla presenza di tessuto cicatriziale da interventi chirurgici precedenti o dall'obesità.
Come prepararsi per questo
Prima di sottoporsi a un intervento di isterectomia è importante assicurarsi di essere ben idratato, di aver mangiato leggermente il giorno prima e di aver smesso di consumare cibo e bevande dopo la mezzanotte della sera prima dell'intervento. La maggior parte delle isterectomie richiede una degenza in ospedale, ma si consiglia di predisporre il trasporto a casa in quanto non si è in grado di guidare per un massimo di due settimane dopo l'intervento.
Poiché l'isterectomia è una procedura importante, è importante che tu ti senta a tuo agio e abbia posto il maggior numero possibile di domande per rispondere alle preoccupazioni che potresti avere. Il medico avrà stabilito aspettative e dato una spiegazione approfondita della procedura.
Cure post-operatorie
Una volta che ti sei svegliato dagli effetti dell'anestetico, è normale sentirsi stanco e provare dolore. Gli antidolorifici verranno somministrati per ridurre qualsiasi disagio.
La ferita si vestirà sopra, e se hai subito un intervento chirurgico aperto, un tubo di drenaggio verrà inserito sotto la ferita per drenare il sangue dalla ferita per un giorno o due.
Alcuni giorni dopo l'intervento, sarai incoraggiato a provare a camminare, poiché questo aiuta a far scorrere normalmente il sangue attorno al tuo corpo.
I soggiorni ospedalieri e i tempi di recupero per i diversi tipi di isterectomia sono i seguenti:
- Chirurgia aperta: fino a 5 giorni in ospedale con un periodo di recupero da 6 a 8 settimane.
- Isterectomia vaginale - da 1 a 4 giorni in ospedale con un periodo di recupero di 2 settimane.
- Isterectomia laparoscopica - da 1 a 4 giorni in ospedale con un periodo di recupero di 2 settimane.
Si consiglia ai pazienti di non guidare fino a quando non è comodo indossare una cintura di sicurezza e di poter effettuare un arresto di emergenza in sicurezza. Anche il sollevamento pesante e il rapporto sessuale dovrebbero essere evitati fino a quando le cicatrici non saranno guarite.
È anche importante ricordare ai pazienti che la contraccezione non è più necessaria, tuttavia, i metodi di barriera come i preservativi devono ancora essere utilizzati per essere protetti contro le infezioni trasmesse sessualmente (STIs).
07-09-2016 05-12-2023Isterectomia
Cos'è un'isterectomia?
L'isterectomia è un intervento chirurgico che comporta la rimozione dell'utero (utero), il che significa che non è più possibile rimanere incinta dopo l'intervento chirurgico. Esistono diversi tipi di isterectomia e il tipo che verrebbe raccomandato dipende dal motivo per cui è necessaria un'isterectomia.
La procedura è una grande operazione che utilizza anestesia generale con lunghi periodi di recupero ed è raccomandata dopo aver provato altre procedure meno invasive.
Perché dovresti avere un'isterectomia?
Ci sono una serie di diversi motivi per cui una donna dovrebbe avere un'isterectomia che include:
- Endometriosi - una condizione in cui il tessuto del rivestimento uterino si sviluppa al di fuori dell'utero, causando dolore, periodi pesanti e infertilità.
- Cancro della cervice, dell'utero o delle ovaie
- Tumori non cancerosi (fibromi)
- Dolore pelvico cronico
- Periodi pesanti
- Prolasso uterino - quando l'utero si sposta dalla sua posizione corretta nel canale vaginale.
Per le malattie non cancerose, l'isterectomia verrebbe offerta solo se prima fossero state provate tutte le altre opzioni di trattamento.
Cosa comporta un'isterectomia?
Esistono diversi tipi di isterectomia e il tipo dipende dal motivo per cui è necessario un intervento chirurgico.
I tipi di isterectomia includono:
- Isterectomia subtotale - la sezione superiore dell'utero viene rimossa, ma la cervice viene lasciata sul posto.
- Isterectomia totale - la più comune delle procedure di isterectomia in cui vengono rimossi l'utero e la cervice.
- Isterectomia radicale: vengono rimossi l'utero, i tessuti circostanti, le tube di Falloppio, le ovaie, i linfonodi, i tessuti grassi e una sezione della vagina. Questo tipo è quasi sempre fatto solo se il cancro è presente.
Se hai un'isterectomia totale o radicale, subito dopo l'intervento sperimenterai quella che viene chiamata menopausa chirurgica, indipendentemente dall'età. Questo perché le tue ovaie saranno state rimosse e gli ormoni che hanno rilasciato non saranno più presenti.
I sintomi della menopausa includono:
- Fatica
- Vampate di calore
- Problemi di sonno
- Secchezza vaginale
Esistono tre modi per eseguire un'isterectomia:
- Chirurgia a cielo aperto: l'addome inferiore viene aperto attraverso la pancia e l'utero viene rimosso tramite questa incisione.
- Isterectomia vaginale - l'utero viene rimosso attraverso un taglio fatto nella vagina. Questo taglio è chiuso e raramente si traduce in cicatrici.
- Isterectomia laparoscopica (keyhole): l'utero viene rimosso attraverso un numero di incisioni molto piccole nell'addome.
Rispetto alla chirurgia a cielo aperto, l'isterectomia vaginale e laparoscopica richiedono soggiorni ospedalieri più corti e il risultato è meno dolore e cicatrici, oltre a una ridotta possibilità di infezione. Tuttavia, non tutte le donne sono candidati idonei per queste procedure meno invasive e talvolta la chirurgia aperta è l'opzione migliore. Ciò può essere dovuto alla presenza di tessuto cicatriziale da interventi chirurgici precedenti o dall'obesità.
Come prepararsi per questo
Prima di sottoporsi a un intervento di isterectomia è importante assicurarsi di essere ben idratato, di aver mangiato leggermente il giorno prima e di aver smesso di consumare cibo e bevande dopo la mezzanotte della sera prima dell'intervento. La maggior parte delle isterectomie richiede una degenza in ospedale, ma si consiglia di predisporre il trasporto a casa in quanto non si è in grado di guidare per un massimo di due settimane dopo l'intervento.
Poiché l'isterectomia è una procedura importante, è importante che tu ti senta a tuo agio e abbia posto il maggior numero possibile di domande per rispondere alle preoccupazioni che potresti avere. Il medico avrà stabilito aspettative e dato una spiegazione approfondita della procedura.
Cure post-operatorie
Una volta che ti sei svegliato dagli effetti dell'anestetico, è normale sentirsi stanco e provare dolore. Gli antidolorifici verranno somministrati per ridurre qualsiasi disagio.
La ferita si vestirà sopra, e se hai subito un intervento chirurgico aperto, un tubo di drenaggio verrà inserito sotto la ferita per drenare il sangue dalla ferita per un giorno o due.
Alcuni giorni dopo l'intervento, sarai incoraggiato a provare a camminare, poiché questo aiuta a far scorrere normalmente il sangue attorno al tuo corpo.
I soggiorni ospedalieri e i tempi di recupero per i diversi tipi di isterectomia sono i seguenti:
- Chirurgia aperta: fino a 5 giorni in ospedale con un periodo di recupero da 6 a 8 settimane.
- Isterectomia vaginale - da 1 a 4 giorni in ospedale con un periodo di recupero di 2 settimane.
- Isterectomia laparoscopica - da 1 a 4 giorni in ospedale con un periodo di recupero di 2 settimane.
Si consiglia ai pazienti di non guidare fino a quando non è comodo indossare una cintura di sicurezza e di poter effettuare un arresto di emergenza in sicurezza. Anche il sollevamento pesante e il rapporto sessuale dovrebbero essere evitati fino a quando le cicatrici non saranno guarite.
È anche importante ricordare ai pazienti che la contraccezione non è più necessaria, tuttavia, i metodi di barriera come i preservativi devono ancora essere utilizzati per essere protetti contro le infezioni trasmesse sessualmente (STIs).
![A woman with a pensive and worried look on her face as she stares into the distance.](/files/Article/imglist/a2a8dd97815cc595873d4606f9a9a716.png)
![Mr Mahantesh Karoshi](/files/Doctor/doctor_list/prof_465_20210112095140.png)
Should you surgically remove your uterine fibroids?
Mr Mahantesh Karoshi
2025-01-15
Uterine fibroids are a common concern in women of fertile age. They can cause multiple bleeding and pain-related symptoms as well as harm different aspects of a woman’s life. Mr Mahantesh Karoshi provides a guide to help you decide if the surgical removal of fibroids is right for you. Mostrare di più
![A women embraces herself after a robotic hysterectomy](/files/Article/imglist/e0c0cf3b08346c7a1216d87eaedf9129.jpg)
![Mr Ketankumar Gajjar](/files/Doctor/doctor_list/prof_5937_20231122135356.png)
The benefits of robotic hysterectomy
Mr Ketankumar Gajjar
2025-01-14
Robotic hysterectomies are an attractive option for patients experiencing difficulties with their menstruation or reproductive system, and want to have a procedure that facilitates their comfort and recovery – however, there are significant consequences to a hysterectomy that patients need to be aware of. An expert gynaecologist discusses the robotic hysterectomy process in this article. Mostrare di più
![A girl on a bed holding a hand to her abdomen because of pain caused by fibroids](/files/Article/imglist/5827290de3ff10941a8b76ae9120516c.png)
![Mr Michael Magro](/files/Doctor/doctor_list/prof__20230502123332.png)
Fibroids: What are my (surgical and non-surgical) treatment options?
Mr Michael Magro
2025-01-14
Fibroids are benign (non-cancerous) growths, made of muscle and fibrous tissue, that develop in or outside the womb (uterus). Here to provide an expert insight into fibroids, including symptoms and surgical and non-surgical treatment options, is Mr Michael Magro, renowned consultant gynaecologist. Mostrare di più
![Woman in pain holding her stomach](/files/Article/imglist/2d594f1593ac3bdb0a51150323d0cd39.jpg)
![Mr Chellappah Gnanachandran](/files/Doctor/doctor_list/prof_2197_20200914154648.png)
Laparoscopic hysterectomy: your frequently asked questions answered
Mr Chellappah Gnanachandran
2025-01-14
Mostrare di più
Medici esperti in Isterectomia
-
Dr Karen Joash
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Ovaio policistico
- Ecografía ostetrica e ginecologica
- Fibromi
- Polipi
- Dismenorrea
- Isterectomia
-
Professor T. Justin Clark
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Disturbi mestruali
- Fibromi
- Chirurgia dell'endometriosi
- Isterectomia
- Dolore pelvico
- Cisti ovariche
-
Mr Ian Chilcott
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Parto cesareo
- Gravidanza a rischio
- Parto naturale
- Isterectomia
- Chirurgia ad accesso minimo (chirurgia del buco della serratura)
- Prolasso genitale
-
Mr Yasser Diab
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Laparoscopia urologica
- Fibromi
- Cisti ovariche
- Gravidanza
- Chirurgia ad accesso minimo (chirurgia del buco della serratura)
- Isterectomia
-
Mr Andrew (Ted) Baxter
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Chirurgia dell'endometriosi
- Disturbi mestruali
- Laparoscopia urologica
- Isteroscopia chirurgica
- Cisti ovariche
- Isterectomia
- Visualizzare tutti
![](/img/ico_topdoctors_light.png)
The Outpatients and Diagnostic Centre at 30 Devonshire Street (HCA)
The Outpatients and Diagnostic Centre at 30 Devonshire Street (HCA)
30 Devonshire St, London W1G 6PU
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
![](/img/ico_topdoctors_light.png)
OneWelbeck Women's Health
OneWelbeck Women's Health
1 Welbeck St, London, W1G 0AR
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
![](/img/ico_topdoctors_light.png)
The Parkside Suite Wexham
The Parkside Suite Wexham
Wexham Park Hospital, SL2 4HL, Berkshire
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
The Outpatients and Diagnostic Centre at 30 Devonshire Street (HCA)
30 Devonshire St, London W1G 6PU, Central LondonEsperto in:
- Chirurgia ortopedica
- Chirurgia spinale ortopedica
- Dolore muscoloscheletrico
- Ecografia muscolo-scheletrica
- Stenosi del canale
- Iniezioni spinali
-
OneWelbeck Women's Health
1 Welbeck St, London, W1G 0AR, W1G Marylebone LondonEsperto in:
- Cancro al seno
- Clinica mammaria One Stop
- Fertilità
- Ginecologia e Ostetricia
- Incontinenza urinaria
- La salute delle donne
-
The Parkside Suite Wexham
Wexham Park Hospital, SL2 4HL, Berkshire, WexhamEsperto in:
- Chirurgia del colon-retto
- Chirurgia generale
- Chirurgia plastica
- Dermatologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Oncologia medica
- Visualizzare tutti